La riqualificazione del mercato di Piazza Cavour, noto ai viareggini come "il Piazzone", è senza dubbio uno degli interventi più ambiziosi previsti per il rilancio del centro cittadino. Ma accanto ai progetti di ammodernamento e riorganizzazione urbana, emergono legittime preoccupazioni da parte dei residenti, soprattutto in merito alla gestione del parcheggio nell’area dell’ex Gasometro.
Quel parcheggio – strategico per l’accessibilità al centro – non è più gestito da MOVER, la società pubblica che si occupa della sosta nel resto della città. La gestione è già passata alla società Mercato Srl, nell’ambito dell’operazione di partenariato pubblico-privato che finanzierà e curerà la ristrutturazione del mercato stesso. Un cambiamento che rischia di avere ricadute concrete e immediate per i cittadini, in particolare per chi risiede nelle zone limitrofe.
A tal proposito, i consiglieri comunali del Partito Democratico e della lista “Sandro Bonaceto Sindaco” hanno depositato un’interrogazione formale rivolta al Sindaco e alla Giunta. L’obiettivo è ottenere risposte chiare su: modalità di accesso, tariffe, agevolazioni per i residenti e strategie di comunicazione da parte dell’amministrazione.
Il capogruppo PD Dario Rossi sottolinea: “Non è accettabile che un cambiamento di gestione così importante avvenga senza una comunicazione trasparente ai cittadini. I residenti non possono scoprire a estate iniziata che parcheggiare sotto casa è diventato un lusso. Non stiamo chiedendo privilegi, ma garanzie.”
Sulla stessa linea anche Stefano Manfredi, capogruppo della lista Sandro Bonaceto Sindaco, che aggiunge: “Riqualificare va bene, ma non può diventare un modo elegante per privatizzare pezzi di città. Oggi è il parcheggio, domani cos’altro? Serve chiarezza, perché i cittadini hanno diritto di sapere e di essere coinvolti prima, non a cose fatte.”
Le domande poste nell’interrogazione sono puntuali:
Quali saranno le tariffe orarie e in abbonamento previste da Mercato Srl?
Saranno mantenute formule agevolate per i residenti, come avveniva con MOVER?
È prevista una tariffazione stagionale specifica per l’estate, e come sarà garantito il diritto alla sosta per chi vive in centro?
Quali misure adotterà l’amministrazione per informare con tempestività i cittadini sulle nuove modalità?
In un momento in cui Viareggio sta ridisegnando il suo cuore urbano, è fondamentale che i processi di trasformazione siano accompagnati da un senso di equità. Perché una città che si rinnova davvero è quella che cambia con i cittadini, non contro di loro.