Apprendiamo dalla stampa locale dell’annuncio dell’amministrazione Del Ghingaro relativo al piano estivo che prevede l’introduzione di parcheggi a pagamento nelle zone periferiche e un servizio navetta gratuito ogni 15 minuti per il collegamento con il centro città. Un’operazione che ha tutte le caratteristiche della mossa elettorale, improvvisata e priva di fondamenti amministrativi.
Ad oggi, non risulta alcuna delibera di giunta né determine dirigenziali che supportino questa proposta. Una decisione che avrebbe un impatto rilevante sull’assetto della mobilità cittadina e sulla quotidianità dei residenti non può essere lanciata con un annuncio sui giornali, senza un minimo di trasparenza o confronto pubblico.
Ci chiediamo con quale coerenza politica e amministrativa si possano ipotizzare navette ogni 15 minuti quando mancano persino gli scuolabus per i nostri bambini. Dove si troveranno i mezzi, gli autisti, i fondi per gestire un simile servizio? In dieci anni di amministrazione, nulla è stato fatto per costruire una mobilità pubblica efficiente e sostenibile. E ora, con l’estate alle porte e la campagna elettorale ai suoi albori, si tenta un maquillage dell’ultimo minuto?
A rendere ancora più paradossale la proposta è la scelta di introdurre parcheggi a pagamento anche nei quartieri periferici, colpendo residenti che già subiscono l’assenza di servizi e infrastrutture. Un’ulteriore tassa sulla vita quotidiana dei cittadini, imposta senza alcun coinvolgimento delle comunità locali.
Il Partito Democratico di Viareggio esprime forte preoccupazione per questa gestione superficiale e propagandistica della cosa pubblica. È da tempo che chiediamo un piano strutturato per una mobilità alternativa e sostenibile, ma da parte dell’amministrazione non abbiamo mai ricevuto risposte concrete. Le politiche sulla mobilità vanno progettate con serietà, pianificazione e soprattutto ascoltando i bisogni delle persone.
Non si costruisce il futuro della città con spot stagionali, ma con partecipazione, trasparenza ecoerenza.