Si è svolta questa mattina, presso la Lega dei Maestri d’Ascia e Calafati in Darsena, la conferenza stampa di presentazione del “Cantiere del Centrosinistra”, alla presenza delle forze promotrici: Partito Democratico, Spazio Progressista, Sinistra Italiana ed Europa Verde.
L’incontro si è svolto in un clima di grande collaborazione e spirito unitario, segnando l’inizio di un percorso condiviso, aperto, trasparente fondato sui valori progressisti e del centrosinistra.
Il messaggio chiave che questa conferenza ha voluto trasmettere è semplice e chiaro: questo è solo l’inizio, un work in progress che punta a costruire le fondamenta solide di un progetto amministrativo ampio, credibile e radicato nei bisogni reali della città.
Per fare questo, le forze presenti hanno annunciato che verranno convocati tavoli tematici di ascolto e lavoro, aperti alle forze politiche, ai movimenti civici, alle associazioni, ai sindacati, alle categorie, ma anche ai singoli cittadini e cittadine. L’obiettivo è duplice: da un lato sognare insieme la Viareggio del futuro, dall’altro arrivare a costruire un programma di governo che consenta di realizzarla.
In questo senso l’ascolto e il confronto diretto con il territorio sono fondamentali per arrivare a prendere decisioni importanti per tutta la cittadinanza. Il metodo che è stato inaugurato oggi sarà anche quello che caratterizzerà la futura azione amministrativa: partecipazione, inclusione, rispetto reciproco, confronto continuo.
Pertanto, i temi su cui si articoleranno i tavoli sono molteplici e fortemente interconnessi: ambiente, cultura, sicurezza, sociale, lavoro, sport, giovani, gestione delle risorse pubbliche, periferie, sviluppo sostenibile, associazionismo, e altri che emergeranno lungo il percorso. Sono i temi che devono comporre una visione complessiva di città, capace di rispondere alle sfide del presente e progettare un futuro migliore per le prossime generazioni.
Viareggio ha bisogno di una nuova visione, che metta al centro la persona, l’ambiente, il lavoro e la cultura come strumenti di coesione sociale e di rigenerazione urbana. Il desiderio è quello di costruire una città più giusta, attenta alla salute fisica e mentale dei suoi cittadini, dove sport e cultura non siano solo eventi, ma politiche pubbliche strutturali capaci di dare alternative concrete ai più giovani.
Il cantiere è aperto: da settembre chiunque si riconosca nei valori del centrosinistra progressista, dell’antifascismo, nella pratica dell’ascolto e del dialogo può prendere parte attiva a questo cammino iscrivendosi ad appositi form pubblici che saranno messi a disposizione della cittadinanza.
Viareggio sarà al centro, come motore di nuove politiche per la Versilia, in un progetto largo, ambizioso e profondamente radicato nel territorio.