Viareggio non dimentica: 16 anni dalla Strage ferroviaria.
Ieri, 29 giugno 2025, Viareggio si è fermata e si è strinta attorno al ricordo delle 32 vittime innocenti della strage ferroviaria che sedici anni fa ha squarciato la nostra comunità. È stato un giorno di profonda tristezza, ma anche un momento cruciale per ribadire il nostro impegno per la memoria, la giustizia e, soprattutto, la sicurezza.
Non possiamo e non dobbiamo dimenticare l'orrore di quella notte. Le fiamme, il dolore, la perdita incolmabile. Ognuna di quelle 32 vite spezzate è una ferita ancora aperta nel cuore di Viareggio. Per questo, la commemorazione di ieri non è stata un mero atto formale, ma un grido che si alza ancora una volta per chiedere che simili tragedie non accadano mai più.
La sicurezza prima di tutto: deve essere un impegno costante. La strage di Viareggio ci ha insegnato, nel modo più drammatico, quanto sia fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro e, in particolare, nel settore ferroviario. Non si tratta di un optional, ma di un diritto inalienabile. Come Partito Democratico di Viareggio, siamo e saremo sempre in prima linea per sollecitare controlli più rigorosi, investimenti in tecnologie all'avanguardia e una cultura della sicurezza che metta al centro la vita e la dignità dei lavoratori e dei cittadini. Dobbiamo garantire che chiunque operi o transiti su binari, strade o qualsiasi luogo di lavoro, possa farlo nella massima serenità e protezione.
Verso il Museo della Strage di Viareggio: dobbiamo custodire la Memoria per costruire il futuro. In questi anni, Viareggio ha dimostrato una straordinaria forza e resilienza. Parte di questo percorso di elaborazione e di riscatto passa anche attraverso la realizzazione del Museo della Strage di Viareggio. Sappiamo quanto questo progetto sia importante per la nostra comunità, un luogo dove la memoria possa essere conservata, tramandata alle nuove generazioni e trasformata in monito perenne. Siamo orgogliosi di aver sostenuto fin dall'inizio questa iniziativa e continueremo a lavorare incessantemente, a tutti i livelli istituzionali, affinché il museo diventi presto una realtà concreta. Sarà un luogo di riflessione, di educazione civica e di sensibilizzazione, un punto di riferimento non solo per Viareggio, ma per l'intero paese, per non dimenticare mai l'importanza della sicurezza e il valore della vita.
Il nostro pensiero va alle vittime, ai loro familiari, a coloro che hanno lottato e continuano a lottare per la verità e la giustizia. La nostra comunità si impegna a onorare la loro memoria ogni giorno, lavorando per un futuro più sicuro e giusto per tutti.
Viareggio non dimentica.